Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Il 2 giugno 2014, San Marco d?Alunzio (ME), uno dei Borghi più belli d?Italia, ospita la VII GIORNATA MEDIEVALE, diventato ormai l?evento di apertura dell?estate nei Nebrodi. Per le vie del paese si svolgeranno gli spettacoli e lo storico corteo medievale, per far tornare indietro di 1000 anni i visitatori, alla riscoperta degli usi e dei costumi della società e della cultura medievale, in uno dei comuni siciliani simbolo di quel periodo, come testimoniano le mura del castello normanno, datate 1061.
Il programma della VII GIORNATA MEDIEVALE sarà ricco di eventi, che si susseguiranno dalla mattina alla sera, intrattenendo bambini e adulti, con il mercato, dove si potranno degustare pietanze e comprare oggetti tipici del Medioevo, e le performance di musici, sbandieratori, giocolieri, mangiafuoco, falconieri e le scenografiche esibizioni degli Arcieri di San Marco. I turisti potranno assistere al corteo storico, che si snoderà per le vie del centro aluntino, a cui parteciperanno le più affascinati delegazioni di cortei storici della Sicilia. Ospiti d?eccezione saranno dunque l?associazione storico culturale ed artistica ?Katabba? di Monforte San Giorgio, Ass. Pro Roccavaldina, Corteo storico di San Piero Patti, l?Ass. Palio dei Sestrieri di Misilmeri, Corteo storico di Itala, I Giovani de Castello di Vicari, Ass. Antiche Torri di S.Lucia del Mela, Corteo storico di Pettineo, Corte storico Ventimigliano di Castelbuono, Montalbano Elicona e Novara di Sicilia. La parata si concluderà in Piazza Aluntina alla Fontana dell?Eterna Giovinezza, dove sarà suggellato il Patto di Amicizia, tra tutte le delegazioni che partecipano alla rievocazione medievale. Centinaia di figuranti, vestiti con abiti rigorosamente medievali, invaderanno San Marco d?Alunzio, rievocando il periodo storico di cappa e spade per far rivivere il Medioevo anche ai nostri giorni. La serata si concluderà con lo spettacolo finale dell?incantatore di serpenti, il fachiro, le danzatrici de ventre e l?elezione della Dama del Castello 2014. Tutti gli appassionati di fotografia potranno partecipare al concorso fotografico ?Un salto nel Medioevo", a cura del gruppo Photopassion che avrà come tema proprio l?intera Giornata Medievale.
Programma:
1° giugno (La Preparazione alla giornata Medievale)
2 giugno ( La Giornata medievale - scopri il programma in basso)
1° giugno
- accoglienza "di li forestieri" per l'alloggio nelle strutture ricettive, case
albergo del borgo medievale, B&B, agriturismo, appartamenti.
(per prenotare la tua camera visita la sezione "dove dormire"
- scegli il ristorante nella sezione "dove mangiare"
oppure organizza il tuo pic nic al Percorso della Salute.
I ristoranti di San Marco potranno preparare per voi cibo da asporto per
la vostra giornata nella natura.
- visite guidate 9:00-13 .00 15:00 -19:00
(San Marco Turismo Centro Visite Tel. 0941797339)
- Il Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne
- Eureka. Omaggio a Archimede di Siracusa.
Mostra interattiva di Exhibit e Origami sulla Scienza e la Tecnologia nel
periodo della Magna Grecia ( a cura di S. D'Arrigo e A. De Domenico)
Presso il Palazzo dei Congressi Margherita di Navarra - Badia Grande
- Eva e le Altre. di Pippa Bacca
mostra d'arte contemporanea a cura di R. Pasqualino di Marineo.
(GADAM .- Galleria d'Arte)
- Il Museo d'Arte Sacra e le Chiese
2 giugno (La Giornata Medievale) Programma
ore 10.00 Piazza Padre Maestro - Accoglienza di li Forestieri
dalle ore 10.30 in Via Aluntina
- Apertura Mercatino Medievale
- Giochi per bambini
(a cura dell?Ass. Il Paese dei Balocchi e dell?A.S.D. Aluntina)
- Apertura Campo Arcieri con esibizioni e prove di tiro con l?arco
(a cura dell?A.S.D. Arcieri San Marco)
- La giostra del porcellino d?india
- La grotta del pastore con degustazione di prodotti tipici
- L?Angolo del cacciatore
(a cura dell?Ass. Circolo Cacciatori San Marco)
- Taverna del Borgo con Degustazione di Vini Cantina Terrazze dell'Etna
- I Strummulari (gioco antico da strummula)
(a cura del Circircolo Sportivo Olimpia di Novara di Sicilia).
- Borgo degli Artigiani (a cura dell?Ass. Fabbri d?Arte)
- Musici medievali della Compagnia del Borgo.
- Spettacoli con: Giocolieri - Mangiafuoco - Incantatori di Serpenti e Falconieri;
- La meravigliosa Aquila in volo
ore 15.30 P.zza Padre Maestro
Partenza del Corteo Storico Medievale
con la partecipazione dei gruppi:
- Ass. I Giovani del Castello di Vicari
- Musici e Sbandieratori,
- Ass. Pro Roccavaldina di Roccavaldina,
- Comune di San Piero Patti,
- Corteo Storico Ventimigliano di Castelbuono,
- Ass. Palio dei Sestrieri di Misilmeri,
- Ass. Antiche Torri di S. Lucia del Mela,
- Comune di Pettineo,
- Comune di Montalbano,
-Gruppo Storico Cutelli di Valledolmo
- Corteo storico di Itala,
- Corteo Storico di Monreale
- Corteo Storico e Arcieri Medievali di San Marco d?Alunzio.
ore 16.30 Veduta Aracoeli - Spettacolo di Falconeria
ore 17.30 P.zza Castello - Spettacolo di Sbandieratori, Giocolieri e Mangiafuoco e Fantastici Frisoni
Itinerario del Corteo Storico:
Partenza P.zza Padre Maestro, salita via Gebbia, via Roma, via Castello, P.zza Castello, via Roma, arrivo Fontana dell?Eterna Giovinezza in P.zza Aluntina.
ore 19.00 P.zza Aluntina Fontana dell?Eterna Giovinezza
- Presentazione Gruppi e Suggello Patto di Amicizia
- Spettacolo con l?Incantatore di Serpenti e Fachiro,
- Danzatrici del ventre ed Elezione della Dama del Castello 2014
- Concorso Fotografico " Un salto nel Medioevo"
a cura del gruppo photopassion - www.photopassion.org
Organizza adesso la tua giornata chiamando il numero 0941797339!
Seguici su Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti: San Marco Turismo
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori