Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Aci Catena, Catania,
Sicily ex Cine Savoia, via IV Novembre 16
La Grande Madre: il documentario sull'Etna
La ?prima? di giorno 7 Novembre 2013 del documentario prodotto dal regista acese Rosario Patanè.
Giorno 7 novembre alle ore 19.00, all'interno dell'ex cine Savoia in via IV Novembre n.16, verrà presentato con il patrocinio del Comune di Aci Catena, il film documentario dal titolo ?La Grande Madre?, dalla durata di '82min e prodotto dallo studio Documentary Films Production del regista acese Rosario Patanè. Il documentario narra di un suggestivo viaggio, affrontato in solitaria dallo stesso regista-produttore, che compie ben 100 Km intorno al vulcano attivo più alto d'Europa: l'Etna. Il documentarista, attrezzato solo dell'indispensabile per la sua sopravvivenza e per le riprese, mostra gli spettacolari scenari che lo circondano, affronta mille difficoltà dovute al maltempo ed infine una pericolosa discesa all'interno dell'infernale ?Valle del Bove? mette a repentaglio la sua stessa vita. Il film vuole promuovere le bellezze del vulcano Etna, da poco dichiarato World Heritage Site dall'UNESCO. Alla serata parteciperà tra gli altri il sindaco Ascenzio Maesano.
-----------------------------------------------------
Invito alla presentazione del film documentario
?La Grande Madre?
del documentarista Rosario Patanè
Il film di genere avventuroso della durata di '82 min. è il frutto di un viaggio in solitaria sull'Etna, affrontato dal regista, nel mese di Maggio 2013, esattamente un mese prima della proclamazione dell'Etna a World Heritage Site ovvero Patrimonio dell'Umanità .
Il giovane documentarista affronta in completa solitudine e munito solo dell'essenziale e della sua strumentazione per le riprese, un particolare e suggestivo viaggio di ben 100 Km. che lo porta a riscoprire l'Etna, terra in cui alle pendici è nato e cresciuto. Tuttavia le difficili condizioni meteorologiche rendono il viaggio quasi impossibile ma sicuramente molto più suggestivo e alla fine il giovane regista rischia la sua stessa vita in una spericolata discesa nell'infernale ?Valle del Bove? attraversandola completamente.
Il film è già parte del progetto IDS (Italian Doc Screenings) '2013, la più importante piattaforma internazionale dedicata al cinema documentario italiano, in cui sono presenti i rappresentanti di 34 tra le più importanti piattaforme TV del mondo (BBC, DISCOVERY NETWORK, ARTE FRANCE e molti altri), i maggiori media italiani (RAI, MEDIASET, SKY ITALIA, etc.) e le più importanti case di distribuzione internazionali.
La manifestazione patrocinata dal Comune di Aci Catena, rivolge l'invito a tutti i rappresentanti dei vari Comuni etnei, alle autorità , alle case di distribuzione e alle TV. L'evento sarà di carattere gratuito ed aperto al pubblico.
----------------------------------------------
Credevo di conoscere fin troppo bene la mia terra. Credevo che tutto quello che ci fosse da vedere, l'avessi già visto. Credevo che tutto quello che ci fosse da vivere l'avessi già vissuto. Evidentemente mi sbagliavo.
Rosario Patanè
Nel maggio 2013, un mese prima che il vulcano più alto d'Europa sia dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, Rosario Patanè, il film-maker documentarista appassionato d'avventure ? affronta da solo un lunghissimo percorso di 100 Km, munito solo di uno zaino con l'essenziale e la sua attrezzatura professionale - per filmare la sua amata Etna, alle cui pendici è nato e cresciuto.
Durante il cammino di 4 giorni, affronta mille difficoltà : il maltempo metterà a repentaglio i giorni di riprese, e un'impossibile discesa nell'infernale Valle del Bove farà rischiare al documentarista la sua vita.
Il risultato di questa fatica è un documentario turistico dedicato all'Etna, vera protagonista del filmato di '82 minuti realizzato dall'autore e regista Rosario Patanè, che invoglia - attraverso la visione di immagini mozzafiato, accompagnate da una originale colonna sonora, e di una storia avventurosa che cattura lo spettatore - a visitare personalmente le cime del vulcano.
Titolo: La Grande Madre
Durata: '82 min
Autore- Regista: Rosario Patanè
Musiche originali: Rosario Patanè
Trasporti e logistica/co-protagonista: Salvatore Belfiore
Direttore di produzione: Grazia Leotta
Supervisione: Tiziana Giletto
Fotografia in post-produzione: Sebastiano Licciardello
Produzione: Documentary Films Production
Digital PR: Guglielmo Paradiso
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori