Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Catania > Cosa vedere qui > Ipogeo Romano
avantiavanti
 4076 visualizzazioni

Parchi, Riserva, Archeologico, Mitologico, Storico

Quanto resta dell?edificio si compone di una grande struttura a pianta rettangolare (circa 13 x 9 m), che mantiene uno spiccato di circa tre metri. La metà orientale dell?edificio è costituita da un massiccio corpo di fabbrica, mentre quella opposta è occupata da una camera quadrata parzialmente ipogeica, originariamente voltata, accessibile attraverso una scala dal lato corto occidentale. Al centro della parete di fondo si apre un loculo rettangolare; altre quattro nicchie, di dimensioni minori, si dispongono simmetricamente sulle altre pareti: una per ciascuno al centro dei lati nord e sud e due sulla parete d?ingresso, ai lati della scala. La muratura dell?edificio, del tutto analoga a quella dei maggiori monumenti di Catina, è composta da un potente riempimento in opus coementicium (calce, sabbia vulcanica e scaglie di pietra lavica) rivestito in opus mixtum, formato da parti in opus vittatum (uso di mattoni nei cantonali e su tre filari che corrono lungo tutta la base del monumento) e parti in opus incertum (blocchetti di pietra lavica irregolarmente squadrati e lisciati in faccia-vista). Tutti gli studiosi concordano nell?ipotizzare che l?edificio avesse in origine un secondo piano, probabilmente inaccessibile, secondo un modello architettonico, di origine ellenistica, diffuso nel mondo romano dalla seconda metà del I sec. d.C. Sull?aspetto originario del secondo piano, che non ha lasciato altre tracce che non siano le possenti murature che lo sostenevano, si possono fare solo congetture.
Fonte: www.regione.sicilia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
2
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Acquedotto dei Benedettini (piazza Montessori)

 
Archeggiato nell'Istituto Comprensivo

Acquedotto dei Benedettini (via Ferri)

 
Il tratto di archeggiato superstite.

Bastione degli Infetti

 
Interni del Bastione.


Scopri altre risorse
Ingresso.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Isolabella e Villa Caronia

Acquedotto dei Benedettini (via Minaudo)

 
L'acquedotto lungo via Minaudo. Resti di arco murato.

Antiquarium Regionale del Teatro Romano

 
L'Antiquarium di Casa Pandolfo su via Vittorio Emanuele. Dalle vetrate si possono intravedere i reperti esposti.

Anfiteatro Romano

 
Anfiteatro Romano


Scopri altre risorse simili
San Nicol? l'Arena
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Servizi Commerciali

Gioielleria

ARGENTO VIVO

a Catania, Catania - 0,6 km

L'azienda "Argento Vivo" nasce nel 1990, frutto dall'esperienza di Giuseppe Calderaro e della moglie...

OffertaOfferte

Massaggio

Disponibili  
10

50,00 €
35,00 €

Made in Sicily

Artistico

CASCATE

10,00 / 1.00 unita











x
he