Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Altofonte
 8760 visualizzazioni

La cittadina di Altofonte sorge alle pendici di una dorsale montuosa boscata ("Monte Moarda") e si affaccia sull'immensa vallata della "Conca d'Oro".
La vicinanza alla città di Palermo, la tranquillità e l'amenità del paesaggio tendono a farla diventare un centro in continua crescita, fino a portarla a rientrare e far parte della cosiddetta "Area Metropolitana" del capoluogo siciliano.
Altofonte ha origini antichissime e nobili: nel 1307, Federico II D'Aragona fondava un'Abbazia sui resti del Palazzo di villeggiatura di Ruggero II (che poi sarebbe diventata "l'Abbazia di S. Maria di Altofonte") che, donata ai frati dell'ordine Cistercense, rappresentò il primo nucleo attorno al quale si sarebbe poi sviluppato l'abitato.
Il palazzo Ruggeriano era nato come castello di caccia estivo in un luogo caratterizzato da un paesaggio montuoso, ricco di acque e di selvaggina. Fu trasformato, prima (1307), da Federico II D'Aragona in Abbazia per i frati Cistercensi e poi (1633) con la costruzione della chiesa Madre del paese ad opera del cardinale Scipione Borghese. Oggi è possibile visitarlo nell'ala in cui sorge la cappella di S. Michele Arcangelo , con i suoi ambienti con volte a crociera, con il soglio reale sopra il nartece , con la copertura a cupola del santuario.
Questo, quando agli inizi dell'Ottocento diventò Comune, prese il nome di "Parco", evocativo dell' amenità dei luoghi e delle bellezze del paesaggio, e lo mantenne fino al 1930 quando con Regio Decreto n. 189 da Parco divenne Altofonte. Queste origini offrono all'Amministrazione comunale la possibilità g di valorizzare e rendere fruibili quelle opere e quei luoghi del passato carichi di intriganti misteri e affascinanti bellezze.
Il palazzo Vernaci, già Villa della Principessa Giuseppa Moncada di Villafranca (inforno al 1750), si differenzia dal resto dell'edilizia circostante per l'imponenza, le decorazioni neoclassiche, per l'ampio giardino antistante. E' stato sede della biblioteca comunale "Giovanni Vernaci", ricca di 13 mila volumi, tra cui 21 cinquecentine e quasi mille libri prodotti tra il 1600 e il 1850 (l'attuale sede della biblioteca è il palazzo comunale).
Fonte: http://www.palermowe...Inserito da Simonetta DallOglio   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
1

Santa Maria d'Altofonte

 

Parco Robinson - Monte Calvario

 
Particolare Obelisco e Anfiteatro Parco Robinson - Monte Calvario

Santa Maria di Altofonte

 
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Altari dei devoti in onore del SS Patriarca, San Giuseppe.

Corleone

 
Cascata delle due Rocche

Palermo

 
Palazzo Pretorio (Palazzo delle Aquile)

Marineo

 
Marineo e la Rocca


Scopri altri comuni vicino
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast

NAMAROOMS

a Palermo, Palermo - 13,9 km

b&b namerooms

Dove mangiare

Ristorante, Stuzzicheria

IL CORALLO

a Bagheria, Palermo - 18,5 km

Venite a gustare spaghetti con pesce freschissimo di giornata e Frutti di mare nella bella cornice d...

Servizi Commerciali

Origami 3d Cannoli (si consiglia di allontarsi dallo schermo per vedere meglio). 150.000 pezzi
Artista

ORIGAMI 3D DI EMILIO

a Bagheria, Palermo - 19,2 km

L'arte degli origami con il cartoncino riciclato dei gratta e vinci.

OffertaOfferte

Visita all'Oasi di Fiumefreddo

Disponibili  
99+

5,00 €
5,00 €

Made in Sicily

Artistico

COLONNA

10,00 / 1.00 unita











x
he