Dalle notizie storiche, non vi è dubbio che l?antica e grande città sicula di Abacena, fosse ubicata ai piedi della scoscesa montagna di Tripi, nella contrada Piano, in posizione strategica. Tale collocazione consentiva un percorso più facile e breve per collegare la riviera ionica a quella tirrenica, rappresentato dai torrenti di Francavilla e di Novara-Mazzarrà . Essa venne impiantata nell?area di precedenti insediamenti preistorici, del neolitico medio e successivamente dell?età del bronzo e della prima età del ferro.
Nel VII secolo a.C. i Greci giunsero in Sicilia e colonizzarono le sue coste, gli abitanti di Abacena instaurarono con loro rapporti commerciali; i prodotti della terra e della pastorizia venivano barattati con metalli lavorati, utensili e vasi di terracotta decorati. Ben presto, i nuovi arrivati iniziarono a manifestare la loro indole dittatoriale ed i tiranni di molte città , costrinsero la popolazione indigena a sottomettersi ad una classe dirigente composta da ricchi proprietari terrieri e ad accettare la dittatura.
Fu per questo motivo che nel 459 a.C. molte città sicule, sotto la guida del principe Ducezio, sfidarono i colonizzatori greci, capeggiati da Siracusa; purtroppo a Noe (antica Novara di Sicilia) essi furono sconfitti. Dopo tale disfatta, Abacena preferì allearsi con Cartagine, contro Siracusa. Quando divenne tiranno Dionigi I, Siracusa riuscì a sconfiggere i Cartaginesi e i loro alleati siculi furono sottomessi. Ad Abacena toccò l?amara sorte di essere privata di una parte del suo territorio, compresa tra il fiume Timeto e il Fiume Oliveri, dove Dionigi fondò Tindari (396 a.C.). I Cartaginesi non si rassegnarono alla sconfitta e, nel 393 a. C. guidati dal Pretore Magone, strinsero nuovamente alleanza con Abacena e affrontarono i Siracusani di Dionigi a Campogrande; ancora una volta furono i Siracusani ad avere la meglio, ma non osarono attaccare Abacena, dove Magone si era rifugiato. Successivamente il nuovo tiranno di Siracusa, Agatocle (316 a.C.), riprese con successo la politica espansionistica del suo predecessore; in questo nuovo clima Abacena si alleò con lui. I rapporti tra Cartaginesi e Siracusani divennero però sempre più complicati, anche per la presenza di soldati mercenari provenienti dalla Campania: i Mamertini; questi ultimi incapaci di fronteggiare Cartaginesi e Siracusani, che volevano scacciarli da Messana, pensarono di rivolgersi ai Romani, che subito intervennero avviando la prima guerra punica. Nel 262 a.C. Abakainon fu occupata dai Romani che la elevarono a "municipium" e la chiamarono Abacaenum o Abacaena. Abacena si sottomise spontaneamente ai nuovi arrivati e, pur perdendo l?indipendenza, continuò a conservare la sua prerogativa di laboriosa città dedita alla coltura dei campi, all?allevamento del bestiame e ai commerci, godette di grande splendore, conobbe il benessere economico e, a partire dal V secolo a. C., possedette ed esercitò il diritto di coniare monete nella sua zecca. Purtroppo, dopo varie vicissitudini, scomparve.
Fonte: LinkInserito da Alfio MONACO