Fu anticamente chiamata Auricella o Rocchella, quindi Roccella-Randazzo ed infine Roccella Val-Demone per distinguerlo da un'altra Roccella. Il ritrovamento, nella prima metā del secolo scorso in territori adiacenti a Roccella, di monete di periodo greco-romano fa supporre, giā all'epoca, insediamenti umani, anche solo in cerca di rifugio tra i monti. Certamente i luoghi erano giā abitati all'arrivo dei saraceni. Successivamente, dai tempi della dominazione normanna, con l'avvento del sistema feudale in Sicilia anche la terra di Roccella divenne concessione feudale e fu divisa in feudi, dati come ricompensa ai baroni che avevano prestato i loro servizi, e dei quali le contrade, in cui tutt'oggi č suddiviso il territorio, sono antica testimonianza: a nord Cassanita, Masinaro, Nocerazzo, Perino, Pillera e Revocato; a sud Bonvassallo ( in cui esiste ancora la borgata ), Germanā, Pecoraro, S. Giovanni; a est Daniele; a ovest Pietrorizzo, Lanzarite. I primi signori feudatari di Roccella furono gli Spadafora, anticamente Spatafora, che iniziarono la loro baronia sembra nel 1296 con Damiano Spatafora e sia pure con interruzioni in epoche diverse e con la denominazione alterna dei Lauria, ne mantennero il possesso sino al 1812 quando, essendo marchese di Roccella Domenico Spadafora Colonna ultimo feudatario della nobile famiglia, il parlamento abolė il feudalesimo.Il progenitore dell' antica famiglia sembra sia stato Basilio, pronipote di Basilio I° imperatore d'Oriente, capitano delle guardie di Palazzo sotto l'imperatore Costantino e Protospatario, cioč portatore in pugno della spada sguainata durante le cerimonie solenni. Tra i rappresentanti degni di nota della famiglia citiamo: Domenico Spadafora, frate domenicano; Giovanni Michele Spadafora, che il 13 ottobre 1526 commissionō al Gagini un' effigie marmorea. Altro fatto storico degno di rilievo fu la questione del comune di S. Domenica Vittoria, costituitosi a poco a poco autonomamente dopo la vendita dei feudi di S. Domenica, Porrito, Pozzoleo e Juncara soprano, facenti parte del marchesato di Roccella, fatta da Francesco Spadafora Crisafi e Sebastina Pagano, tra il 1629 e il 1631. Pur essendo baronia autonoma S. Domenica continuō a dipendere spiritualmente da Roccella; battesimi e matrimoni venivano annotati nei registri parrocchiali di Roccella; e questo avvenne sino al 1776 quando la Chiesa di S. Domenica fu elevata a sacramento.
Fonte: http://www.comune.ro...Inserito da Alfredo Petralia
Mostra / Nascondi