Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Palermo > Cosa vedere qui > Mercato Vucciria
avantiavanti
 3180 visualizzazioni

La Vucciria è un noto mercato storico di Palermo, si estende tra via Roma, la Cala, il Cassaro, lungo le via Cassari, la piazza del Garraffello, la via Argenteria nuova, la piazza Caracciolo e la via Maccheronai, all'interno del mandamento Castellammare.
Il nome di questo mercato deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria. Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello e alla vendita delle carni. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato "la Bucciria grande" per distinguerlo dai mercati minori. "Vuccirìa" in siciliano significa "Confusione". Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente, caratterizza questo mercato palermitano.
La vicinanza al porto cittadino stimolò l'insediamento di mercanti e commercianti genovesi, pisani, veneziani, etc. sin dal XII secolo. La presenza di numerosi artigiani è ancora leggibile dai nomi di alcune strade (via Chiavettieri, via Materassai, via dei Tintori, etc.)
Nel corso dei secoli la Vucciria subì diverse modifiche. Il viceré Caracciolo nel 1783 decise di cambiarne l'aspetto, in particolare della sua piazza principale, che fu chiamata col suo nome in suo onore. Intorno alla piazza si costruirono dei portici che ospitavano i banchi di vendita ed al centro fu sistemata una fontana. È impossibile descrivere tutti gli odori caratteristici che pervadono il posto, anche se il tipico odore di pesce risulta certamente il più intenso.
All'interno della zona del mercato si trovano palazzi nobiliari ed opere d'arte quali il Palazzo Mazzarino, appartenuto alla famiglia del celebre cardinale, la fontana del Garraffello, palazzo Gravina Filangeri di Rammacca al Garraffello.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

San Domenico

 
San Domenico

Colonna dell'Immacolata

 
Colonna dell'Immacolata

Sant'Andrea

 
Sant'Andrea


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Santuario di San Calogero

Piazza Umberto I

 

Piazza Sant'Anna

 
Piazza Sant'Anna

Murales

 
Murales


Scopri altre risorse simili
Piazza Giuseppe Verdi (Teatro Massimo)
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast

NAMAROOMS

a Palermo, Palermo - 6,4 km

b&b namerooms

Dove mangiare

Ristorante, Pizzeria, Discoteca, Wine Bar
Bar, Pizzeria, Ristorante, Sala Ricevime...

NIGHT LIFE

a Palermo, Palermo - 5,7 km

RISTORANTE PIZZERIA DISCOTECA WINE BAR

Servizi Commerciali

le Calette Cefalù
Artista, Service Audio, Service Luci

ALBERT'ONE -EVENTI MUSICALI-

a Casteldaccia, Palermo - 15,4 km

Piano Bar Serate Danzanti Feste e Banchetti Proiezioni su Maxischermo Noleggio audio-luci

OffertaOfferte

4 SPA Medical Clinic

1 mastoplastica additiva bilaterale

Disponibili  
99+

7.300,00 €
3.999,00 €

Made in Sicily

Rosa Nero - Il figlio del coccodrillo
Artistico

Rosa Nero - Figlio del coccodrillo

6.000,00 / 1.00 unita











x
he