Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Durante le celebrazioni in onore del patrono S. Giuseppe il pane sacro di varie forme (a cuddura, a forma di anello, il cuore simboleggiante la Sacra Famiglia, la palma dedicata alla Madonna, bastone fiorito di S. Giuseppe) occupa un posto importante negli altari, cioè grandi tavole imbandite con tutte le specialità gastronomiche locali, i dolci e i biscotti, le primizie (assolutamente proibiti i piatti a base di carne), dopo un lungo e oneroso lavoro di preparazione in cui è coinvolto tutto il vicinato, allestiti in molte case per voto al Santo o grazia ricevuta.
E' questa una delle tradizioni più belle e sentite del paese, che unisce ritualità e simbologia secolare, solidarietà comunitaria, ospitalità .
La sera del 18 marzo è tradizione visitare gli altari di S. Giuseppe in tutte le case che per l'occasione sono aperte fino a tarda ora ad accogliere tutti i visitatori.
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori