Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Siracusa > Cosa vedere qui > Periodo normanno a Siracusa
avantiavanti
 1993 visualizzazioni

Dopo varie vicissitudini i normanni, popolo nordico proveniente dalla Normandia, giunto in Sicilia per la prima volta a seguito del generale bizantino Giorgio Maniace, adesso vi si ritrovava una seconda volta come popolo conquistatore ai comandi degli Altavilla, e nello specifico di Ruggero, figlio del conte Tancredi. Ibn at-Timnah, emiro di Siracusa, era entrato in contrasto con gli altri emiri di Sicilia; uccidendo l'emiro di Catania, Ibn-al-Meklati, si fece padrone anche di questa cttà, sposando la vedova dell'emiro catanese, la quale però, maltrattata da questi, si rifugiò ad Enna dal fratello. Dunque tra i due cognati si accese una forte lite che divenne guerra. Ibn at-Timnah era un emiro ormai potente poiché governava gran parte dei territori orientali della Sicilia e volendo sconfiggere anche l'emiro ennese, Ibn al-Awwas, si rivolse ai normanni, recandosi nel febbraio del 1061 a Mileto, in Calabria, dove aveva sede il conte Ruggero. Qui domandò il suo aiuto per contrastare l'esercito dei suoi nemici, dicendo al normanno che se fosse intervenuto a suo favore in questa campagna bellica siciliana, egli avrebbe promesso ai normanni di dividere con essi il dominio sul Val di Noto, Val di Mazara e Val Demone, ovvero sull'intera Sicilia. I normanni, che avevano già da tempo pensato di estendere la loro signoria sulla Sicilia accettarono l'occasione che offriva loro quell'emiro.
Prese dunque il via la conquista normanna della Sicilia e passarono diversi anni. Nel tempo in cui Ruggero giunse a cingere d'assedio anche la città di Siracusa, la capitale di Sicilia, Palermo, era già caduta in mano normanna e le ultime due roccaforti rimaste ancora in mano araba erano le sole Siracusa e Noto. L'ultimo emiro di Sicilia, Ibn-el-Werd, meglio noto alle cronache come Benavert, era chiamato principe di Siracusa.
Egli perdute tutte le altre città per mano dei guerrieri normanni, si accingeva a difendere il sito siracusano come meglio poteva, poiché in esso vedeva la speranza di mantenere la presenza musulmana in Sicilia. Il conte Ruggero, nel mezzo della guerra che faceva per impadronirsi della città, una notte decise di levare le ancore e di venire egli stesso a Siracusa. Vi giunse e nelle mattinate incrociò una difficile battaglia navale nel porto di Siracusa Benavart volle attaccare direttamente e solamente la nave del conte Ruggero, era infatti egli il suo principale nemico. Così, mentre infuriava la battaglia tra le navi normanne e quelle siracusane, i due si scontrarono, ma accadde che un soldato del conte normanno ferì con un dardo il principe siracusano. Ruggero, spada alla mano, salì sulla nave araba e Benavart venendosi ferito e con il suo maggior nemico così vicino cercò di allontanarsi da egli compiendo un balzo su una vicina nave, ma indebolito dalla ferita e appesantito dall'armatura cadde in mare e annegò. Morì così uno degli emiri che più valorosamente e più abilmente aveva già altre volte posto in difficoltà Ruggero.
Il conte normanno, rispettando il coraggio dell'emiro siciliano, volle che il suo corpo fosse dalle acque recuperato e spedito per gli onori in Africa dagli Ziriti. Caduto il comandante della difesa siracusana, ben presto gli uomini si sentirono smarriti. L'assedio ciò nonostante durò altri cinque mesi fino a quando la città, stanca, dichiarò la sua resa ai normanni.
Durante le conquiste normanne i siciliani di origine islamica vennero esiliati, tra questi dei versi del poeta Ibn Hamdis, fanno ben capire la nostalgia con la quale lasciarono la loro patria di nascita:
« O stupore, i diavoli (gli infedeli) si sono insediati nelle ardenti costellazioni celesti e Siracusa è diventata loro una salda dimora, lì dove van visitando fra i rovi gli avelli » (Ibn Hamdis, Divano, antologia poetica.)
Periodo normanno
Con i normanni Siracusa ritrova la religione cristiana. Non si hanno molte notizie della città aretusea di quest'epoca, ma dai documenti storici si sa che il conte Ruggero la fece diventare la prima contea siciliana, a quel tempo il titolo feudale più altamente dignitario che vi potesse essere, infatti la stessa Sicilia divenne una contea sotto i normanni. La diede in dote a suo figlio Giordano d'Altavilla, designato anche suo erede. Ma Giordano si ammalò di febbre alta in Siracusa e suo padre Ruggero non ebbe nemmeno il tempo di arrivare in città che suo figlio era già morto. I suoi funerali vennero celebrati solennemente nella città siracusana, alla presenza di Ruggero e di una gran folla composta anche da arabi oltre che da cristiani. Giordano però non venne seppellito a Siracusa ma venne da Ruggero trasportato nel messinese a Troina, presso la chiesa di San Niccolò. Il successore erede della contea siracusana fu Tancredi, figlio di Guglielmo Braccio di Ferro, fratello di Ruggero e quindi nipote di questi.
Ma dopo, la storia normanna di Siracusa, diventa difficile da capire, proprio a causa delle scarse informazioni che su questo periodo ci sono giunte riguardo ad essa. Sappiamo che Ruggero mantenne Palermo come capitale di Sicilia, e che al momento di incoronarsi re fu consigliato dai suoi baroni di lasciare ancora Palermo come sede della sua corte e di prendere la coronazione nella città degli emiri, poiché nuova metropoli siciliana. Probabilmente questo segnò ancora di più la sofferenza politica e sociale dell'ex capitale, la quale se aveva sperato di riprendersi il titolo centrale, ora che vi era tornata al comando la parte cristiana, rimase invece delusa, poiché i normanni trasformarono sontuosamente la cattedrale di Palermo, rendendola nuovamente al cristianesimo e fecero di quella città la definitiva capitale dell'isola.
Siracusa contea, alcuni storici la definiscono, o la sottolineano spesso, "roccaforte militare" per render bene il concetto che se ancora contava qualcosa era solo per la sua forte difesa e ruolo strategico ai fini della conquista. Ma questo ruolo mal si addice a Siracusa; città dal passato troppo fiorente e luogo troppo fertile per essere tenuta lontana dalla vita sociale. E infatti, nonostante oramai Palermo fosse sede principale di tutto, la città aretusea continuava a far parte della storia.
La promessa del Barbarossa
Dopo la morte del conte Tancredi, Siracusa passò forse uno dei suoi momenti più tristi, poiché fu trattata come "premio" o meglio come "dono" da dare in cambio di favori ricevuti. Accadde che Siracusa doveva essere in quel periodo, nel 1162, sotto la guida politica del conte Simone, nipote di Tancredi d'Altavilla. Quest'ultimo era parente del Barbarossa, ovvero Federico I Hohenstaufen, imperatore del Sacro Romano Impero. E il Barbarossa voleva che la Sicilia entrasse a far parte dei suoi possedimenti imperiali; egli infatti aveva spinto il figlio, Enrico VI di Svevia (o di Hohenstaufen) a prendere in sposa l'erede normanna siciliana, Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo il Buono, ultimo re normanno siciliano. Tramite questa parentela egli pretendeva che il trono siciliano passasse nelle mani degli Hohenstaufen, ma il papa e i siciliani non volevano che i germanici prendessero il controllo delle terre siciliane e così elessero un loro re, Tancredi di Sicilia. Ecco che allora il Barbarossa entrò in contrasto con i siciliani e la sede papale, quindi vide in Siracusa, e nella sua contea, la possibilità di sottrarla agli Altavilla.Per fare questo si servì dell'aiuto della Repubblica marinara di Genova, in quell'epoca molto potente sui mari. E per attirare i favori dei genovesi fece loro una promessa nella quale era espressamente incluso, come ricompensa per i loro servigi imperiali, il dono del governo di Siracusa; cioè Barbarossa, in quanto parente dei regnanti siciliani, rivendicava il suo potere su Siracusa e decideva di donarla come feudo a chi egli riteneva più adeguato.Genova prese molto a cuore questa promessa e armando le sue galee e i suoi uomini venne ad assediare la città aretusea.
Il governo genovese e la crescita di Federico II
Genova governò Siracusa come fosse un suo feudo per quindici anni. Ma questa situazione non poteva essere normale, poiché Siracusa era un città siciliana, appartenente al regno di Sicilia e in quel momento era la sola strappata a questa realtà e unita giuridicamente ad una repubblica marinara distante da essa, desiderosa di commercio e potere, poiché alcuni storici genovesi sono anch'essi del parere che togliendo Siracusa alla Sicilia e avendo favorito il Barbarossa, Genova aveva messo fine ad una politica di alleanza e di amicizia con i siciliani, preferendo piuttosto l'ambizione alla collaborazione. Scrive infatti lo storico Dino Puncuh nel suo libro dedicato alla repubblica marinara genovese:
« La spedizione di Sicilia chiude un ciclo della storia di Genova, perché rappresenta la conclusione, sia pure in senso negativo, di una politica di rispetto dell'alleanza siciliana a lungo perseguita di fronte al Barbarossa... »
Dunque un tradimento dei genovesi. Inoltre essi stessi sapevano che Siracusa non poteva dirsi un "normale" feudo, poiché la sua storia impediva di dire ciò: « Comunque è nato il singolare "feudo" siracusano, che per oltre un ventennio fu centro di un intenso commercio genovese in Sicilia, e di una vasta colonizzazione terriera nella provincia interna, oltre che approdo di prim'ordine sulla via del Levante. » Intenso commercio, colonizzazione terriera all'interno della provincia siracusana, approdo eccellente per spingersi fino al Levante. Siracusa fu questo per Genova. Ma, mentre i genovesi approfittavano della debolezza politica siciliana, un re, che sarebbe divenuto presto noto, già incoronato re di Sicilia a soli quattro anni, stava crescendo a Palermo, sotto la tutela del papa, si trattava di Federico II di Svevia, erede sia normanno che germanico in quanto figlio di Costanza d'Altavilla e Enrico Vi di Hohenstaufen. Il piccolo Federico inizialmente non poteva occuparsi della politica, per questo in Sicilia regnò per qualche anno l'anarchia, ma quando iniziò a crescere e ad avere la sua formazione, pretese di riavere indietro tutti i suoi territori, per questo volle recuperare anche Siracusa, dichiarando espulso il conte genovese Alamanno da Costa e riportando così la città aretusea sotto l'assetto giuridico del regno di Sicilia.Genova non la prese bene, anzi, da quel momento iniziarono i gravi contrasti tra i genovesi e Federico II, poiché essi si videro in un sol colpo togliere tutti quei privilegi che invece il nonno di Federico, Barbarossa, aveva loro concesso. Da Messina a Malta, la Sicilia adesso era in età federiciana.
Federico II e Siracusa
Siracusa ebbe un rapporto particolare con il nuovo re e prossimo imperatore, Federico II. Egli infatti, pur essendo cresciuto a Palermo e pur avendo girato moltissime terre, scelse Siracusa diverse volte per i suoi proclami reali e qui risiedette in cinque occasioni ufficiali, onorando, è il caso di dire, la cittadina.
1209 - La sua prima visita ufficiale risale al 9 febbraio del 1209, quando l'adolescente Federico aveva appena quattordici anni e venne a Siracusa per redigere il trattato degli sponsali, con il quale sanciva la sua unione con la venticinquenne Costanza d'Aragona, principessa spagnola figlia del re Alfonso II. La loro unione venne celebrata nel Duomo di Siracusa, che per gli spagnoli si chiamerà nei documenti Saragozza. Quando Federico e Costanza vennero a fare i trattati degli sponsali, la città di Siracusa era ancora sotto il comando genovese.
1220 - La sua seconda venuta a Siracusa invece è databile nel 1220 quando, appena divenuto imperatore del Sacro Romano Impero, rilasciò un diploma per l'ordine dei cistercensi di Santa Maria di Roccadia, ad Agnone Bagni. Quel diploma fu molto importante poiché era la prima volta che un sovrano dichiarava il suo appoggio ad un ordine religioso che prevedeva una gerarchia di tipo statale e il lavoro sui campi.
1223 - La sua terza visita fu nel 1224, quando per l'occasione concesse un privilegio ad Alberto di Milo, insignito per i buoni servizi capitano in caso bellico per Trapani e Monte San Giuliano.
1224 - Nell'anno 1224 Federico rimase a Siracusa per tutta l'estate. Da qui promulgò il decreto che sanciva la nascita della prima università laica italiana, ovvero quella di Napoli; la prima nella quale si insegnavano tutte le discipline. Inoltre riorganizzò la scuola medica di Salerno, portando a 5 gli anni di studio necessari. Quello stesso anno rilasciò anche altri diplomi religiosi.
1232 - La sua ultima visita in città fu nel 1232, quando vi tenne in città un parlamento; tra le leggi che varò in quella seduta, vi si mensiona anche quella che vietava il matrimonio tra siciliani e stranieri senza l'espresso consenso del principe. Fu questo l'anno dell'edificazione del Castello Maniace.
Durante le sue visite Federico risiedette al Castello Marith, di epoca araba. Nell'epoca federiciana altre date sono importanti per la città: nel 1234 Federico II nomina Siracusa sua urbs fidelissima; quello stesso anno nomina lui stesso come governatore della città Pietro Piedilepre; l'ultimo ricordo federiciano siracusano è del 1247-48 quando Federico interviene per rivendicare alcuni diritti derivati da terre dell'agro siracusano e lentinese.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
2
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa e Convento di San Domenico

 

Palazzo Migliaccio

 

Castello di Maniace

 
Resti del ponte levatoio per accedere al Castello.


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
La Grotta di San Giorgio, sede di culto normanna.

La Taormina Normanno - Sveva

 

Duomo Normanno

 

Chiesa di San Nicolò ai Cordari e Piscina romana

 


Scopri altre risorse simili
Grotte di Primosole presso il Bivio Iazzotto.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa - 1,6 km

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

la nostra sala
Ristorante, Trattoria

TRATTORIA LA MAREGGIATA

a Siracusa, Siracusa - 0,3 km

Un nuovo locale nel cuore di Ortigia dove mangiare del buon pesce fresco. Aperto tutti i giorni. mez...

Servizi Commerciali

Etna - eruzione luglio 2014.
Guida turistica

DUE PASSI TREKKING

a Avola, Siracusa - 18,9 km

Gregorio Chiarenza Trekking Guide, Nature Photographer, Guida A.I.G.A.E., Micologo. Guida Escursion...

OffertaOfferte

PROMO VISTA

Disponibili  
99+

140,00 €
60,00 €

Made in Sicily

Artistico

ALBA

10,00 / 1.00 unita

x
he