Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti alluso dei cookie.
Benvenuti in Sicilia
etnaportal.it Turismo in Sicilia "manu manedda"
Immergiti in una cultura millenaria, nella cultura siciliana e riscoprirai nel Mediterraneo il cuore della sua gente...
Ri-Scopri le città di Sicilia
... Un viaggio fra colori, profumi, sapori per riscoprire l'unicità e la bellezza della Sicilia, accompagnati "manu manedda" alla scoperta di 390 piccoli mondi. ...
Feste, Sagre e Tradizioni
... Feste, Spettacoli, Expo, Mercatini, Folklore, Festival, Radunie Spettacoli teatrali. Per conoscere e scoprire, manifestazioni antiche e recenti. ...
Dove dormire in Sicilia
... Trova il tuo alloggio in Sicilia, dalla casa vacanze al mare, al B&B dei piccolo Borghi. ...
Enogastronomia
... Profumi, sapori, tradizioni..., il gusto siciliano tra presente e passato. ...
Siti UNESCO
... Un percorso dei siti Unesco, dell'isola di Sicilia ...
Sicily's Photo
... Un viaggio accompagnato dai colori e sapori, della Sicilia, dagli angoli più remoti alle mete più conosciute.
Monumentale, Storico, Castelli e torri
Non abbiamo notizie certe sulla sua origine, ma le due finestre bifore della parte ovest ci lasciano intuire che il nucleo principale sia stato edificato molto probabilmente durante il periodo normann...
Religioso, Storico, Monumentale
La Chiesa Madre (detta "la Matrici") venne edificata, nel centro della vecchia Castellammare e al limite della città murata, su uno sperone di roccia tufacea che svetta sul mare per circa 25 metri. L...
Monumentale, Storico, Museale, Paesaggio
Il vecchio centro, distrutto dal terremoto del Belice del 1968, è stato abbandonato ed è oggi noto come Gibellina Vecchia, i resti sono ancora visibili, in parte sotto il Cretto di Alberto Burri, g...
Catania L'Arvulu Rossu è un grande platano ultracentenario che abbelliva la Passeggiata alla Marina secentesca.
Il nome non è chiaramente traducibile: infatti rossu in lingua siciliana significa (senza accenti diatonici) indifferentemente "grosso" (in questo caso, farebbe riferimento alle dimensioni) e "rosso" (il colore dell'albero).
La Civita era il quartiere dei marinai, dove non erano infrequenti ...
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori