Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Randazzo > Cosa vedere qui > Monastero di San Giorgio
avantiavanti
 15267 visualizzazioni

Storico, Religioso

La tradizione riportata negli antichi manoscritti, fa risalire a San Placido la fondazione di questo Monastero di Benedettine di clausura, originariamente dedicato a Santa Maria Maddalena. Quando nell'anno 1078 il Normanno Gran Conte Ruggero, col suo esercito si accinse ad attaccare la roccaforte araba di taormina, passò da Randazzo e trovò alloggio in questo monastero. L'accoglienza delle monache fu così cordiale che, il Gran Conte prima di partire alla volta di taormina, lasciò loro in custodia tutte le reliquie che per devozione portava con sè, fra queste vi era un quadretto di San Giorgio.Tornato a Randazzo e prima di ripartire per Piazza Armerina, il Gran Conte volle riprendersi le reliquie ed il quadretto del suo protettore: ma con grande meraviglia nessuno riuscì a toglierlo dal chiodo cui era stato appeso. Commosso da questo miracolo, il Gran Conte donò il quadretto alle Benedettine che da quel giorno, dedicarono il monastero a San Giorgio. Oltre a questo convento benedettino in città ve ne erano altri due: quello di Santa Caterina (che sorgeva dove oggi c'è l'Istituto S.Giovanna Antida) e quello di S.Bartolomeo. Lo stesso monastero possedeva preziose suppellettili, reliquari ed oggetti sacri in argento. Oltre al quadro sopracitato, vi era il "transito di S.Benedetto" donato da Federico II d'Aragona e restaurato nel 1653, un quadro di S.Paolo datato 1624, ed un'altro quadro di S.Giorgio datato anch'esso 1624. Nel 1866, il nascente Stato Italiano soppresse numerosi ordini religiosi incamerandone i beni. Il monastero subì tale sorte: le suore furono cacciate, il monastero fu venduto a dei privati che dapprima lo adibirono a distilleria e deposito di vinacce, per poi utilizzarlo come magazzino.
Fonte: randazzomedievale.it...Inserito da sicilianodoc   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Museo Civico di Scienze Naturali

 

Randazzo e il suo paesaggio

 
Randazzo e il suo paesaggio

Leggenda sul tesoro della Chiesa di Santa Maria

 
Leggenda sul tesoro della Chiesa di Santa Maria nel comune Randazzo


Scopri altre risorse
Santuario della Madonna Santissima del Carmelo
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Il salone

Monastero Basiliano del SS. Salvatore della Placa

 

Monastero di Santa Caterina

 

Santuario di Maria Santissima del Carmelo

 
Santuario della Madonna Santissima del Carmelo


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Cucina
Appartamento

CASA VACANZE "LA CAMELIA" TORRE ARCHIRAFI-RIPOSTO

a Riposto, Catania - 27,8 km

La Casa Vacanza si trova a Torre Archirafi, antico borgo marinaro di Riposto che si affaccia sullo s...

Servizi Commerciali

Acconciature Donna, Acconciature Uomo, B...

ROSANNA PARRUCCHIERI

a Sant'Agata li Battiati, Catania - 30,7 km

Da Rosanna Parrucchieri uomini e donne possono prendersi cura della salute e della bellezza dei cape...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

Artistico

IL SANGUE DELLA TERRA

10,00 / 1.00 unita











x
he