Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Messina > Taormina > Cosa vedere qui > La Taormina Normanno - Sveva
avantiavanti
 1322 visualizzazioni

La politica pontificia affidò l'impresa dell'offensiva contro gli Arabi ai Normanni che, capeggiati da Tancredi D'Altavilla, erano, tra i gruppi dei soldati di ventura, i più temibili per brama di preda, per audacia e per spietatezza. Nel 1078 Ruggero, il figlio più giovane di Tancredi, espugnò Almoezia e la città riprese il nome di Tauromenium.
Nel 1087 i Normanni occuparono l'intera isola e si trovarono innanzi al problema di sanare le tremende ferite della guerra. In questo compito furono eccellenti, dimostrando di essere una delle dinastie più illuminate del tempo. Si avviò indubbiamente con essi una nuova era di prosperità per la Sicilia.
Avendo spirito di tolleranza, non scacciarono gli arabi dall'isola; allontanarono soltanto i capi, relegandoli nei castelli della Calabria, della Puglia e dell'Irpinia. Assegnarono delle terre con il privilegio dell'immunità perpetua agli ordini monastici di obbedienza greca e ai vescovadi cattolici. Fecero riaprire gli edifici destinati al culto cristiano, consentendo che le campane fossero di nuovo issate sulle chiese. Venne affermato il dominio del sovrano sulle acque e sui boschi e riconosciuto agli abitanti il diritto di pascolo, ghiandaggio e legnatico sulle terre demaniali e comunali. Ripresero, infine, gli scambi commerciali, pur persistendo ancora il baratto.
La lingua ufficiale preesistente - un misto di greco e arabo - si trasformò e la parlata comune si arricchì di nuove acquisizioni lessicali, sintattiche e fonetiche. Nacque così la cosiddetta lingua volgare.
La dinastia normanna si esaurì negli ultimi decenni del secolo XII.
Dopo i Normanni, la Sicilia fu dominata dagli Svevi. Federico II (1194-1250) fu uno dei protagonisti più illuminati della storia della sua epoca. Durante il suo regno, Taormina godette di un periodo di prosperità mai avuta in altri tempi.
Il dominio svevo, tuttavia, non durò per molto tempo, anche per la netta ostilità del papato.
Fonte: http://www.comune.ta...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

La Taormina dell'unità D'Italia

 

La Taormina agli albori del Cristianesimo

 

Processione dei Misteri del Venerdì Santo

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Per le vie di Rometta

Duomo Normanno

 

Grotte di Primosole

 
Grotte di Primosole presso il Bivio Iazzotto.

Porta Vecchia (Porta d'Oro, Mura Medioevali)

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Vista sulla piscina
Villaggio

VILLAGGIO LA CICALA

a Brolo, Messina - 48,8 km

Il Villaggio La Cicala è il luogo ideale dove passare le vacanze in Sicilia in pieno relax tra mare...

Dove mangiare

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 52,3 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

Servizi Commerciali

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 52,3 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

OffertaOfferte

PROMO SOLE

Disponibili  
99+

50,00 %

Made in Sicily

CRISTALLI DI SALE IN SACCHETTO DA 300G.
Gastronomico

Cristalli di sale

28,00 / 24.00 unita

x
he