Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Palagonia > Cosa vedere qui > Chiesa Madre San Pietro
avantiavanti
 6739 visualizzazioni

Storico, Religioso

La Chiesa, dedicata a S. Pietro apostolo, è la più antica del luogo. Distrutta una prima volta dal terremoto del 1542, fu ricostruita con soffitto ligneo e decorata di stucchi; distrutta poi dal terremoto del 1693, come testimoniano le due epigrafi della facciata, venne interamente ricostruita nel 1704 dal principe Ferdinando Francesco Gravina, mantenendo le stesse forme, eccetto per il soffitto che fu sostituito con l?attuale volta. Il prospetto neoclassico, a due ordini architettonici, mostra, nel primo ordine, un portale centrale di pietra ad intaglio e due portali laterali più piccoli, con in alto due stemmi gentilizi dei principi Gravina; nel secondo, una finestra centrale e due lesene laterali che sorreggono la seconda trabeazione, su cui domina il timpano con la croce.
A sinistra del prospetto sorge il campanile a torre quadrata con cella campanaria delimitata da finestre ad arco, protette da balaustre di pietra. E? interessante la parte terminale, ornata di una guglia conica, rivestita di mattonelle in maiolica, e di quattro acroteri. L?interno è a croce latina con cupola centrale e tre navate decorate di stucchi. Il presbiterio, è ornato dell?antico altare maggiore, con paliotto in marmo intarsiato del 1792. Da notare, la cappella a destra, dedicata a Santa Febronia, con altare in marmo intarsiato e pala e tabernacolo in noce, sormontato da un?artistica nicchia murale, il tutto arricchito da nove affreschi a medaglione che riproducono alcune scene della vita della santa; a sinistra, invece, la cappella di Santa Lucia, con antico altare di marmo policromo, anch'esso con nicchia murale, sormontato da un percolo marmoreo, costituito da quattro colonne tortili di marmo rosso e capitelli corinzi.

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa della Madonna di Trapani

 
Chiesa della Madonna di Trapani

Chiesa del Crocefisso

 
Chiesa del Crocefisso

Eremo di Santa Febronia

 


Scopri altre risorse
La Basilica.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Chiesa della Madonna di Trapani

 
Chiesa della Madonna di Trapani

Chiesa di Maria Ausiliatrice

 
Chiesa di Maria Ausiliatrice

Santuario di Santa Maria della Stella

 
Santa Maria della Stella (Nativit? di Andrea della Robbia 1487)


Scopri altre risorse simili
Chiesa della Madonna della Catena
Ph Sebastiano Lisi
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Appartamento, Bed And Br...

CASA VACANZA MAMMA ETNA

a Pedara, Catania - 38,5 km

Casa Vacanze Mamma Etna si trova a Pedara, paese caratteristico alle falde del Vulcano Etna, in prov...

Dove mangiare

Pizzeria, Pizzeria d'asporto, Ristorante...

L'ORLANDO FURIOSO

a Nicolosi, Catania - 35,6 km

Pizzeria, Barbeque, Taglieri rustici, Piatti unici di carne . Aperti tutti i giorni a cena. Chiusura...

Servizi Commerciali

Museo del Palmento
Artigianato, Laboratorio Didattico, Muse...

MUSEO DEL PALMENTO

a Santa Venerina, Catania - 48,0 km

Il museo conserva gli antichi attrezzi e macchinari che riguardano la vinicoltura, l'olivocoltura, l...

OffertaOfferte

Visita all'Oasi di Fiumefreddo

Disponibili  
99+

5,00 €
5,00 €

Made in Sicily

Il Re e la Regina
Artistico

Il Re e la Regina

3.000,00 / 1.00 unita











x
he