Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Sciacca > Cosa vedere qui > Monte Kronio - Stufe di S. Calogero
avantiavanti
 3035 visualizzazioni

Archeologico, Religioso, Storico

La chiesa di San Calogero con l'annesso, convento, si trova sulla parte più alta del monte Kronio a 400 metri, circa, sul livello del mare.
Gli storici datano l'inizio dei lavori di costruzione intorno al 1530, ad opera del Priore della Chiesa di San Nicolò La Latina.
Nel XVIII, vennero eseguiti dei lavori sulla struttura della chiesa, opera di due nobili spagnoli, Noguera e Serra, che in seguito abbandonarono la vita agiata dei nobili del tempo per sposare la causa degli eremiti di San Calogero.
Divennero così "Fra Placido" il primo e "Fra Calogero" il secondo. La chiesa è costituita da una sola navata e l'interno si presenta in chiaro stile Barocco, oltre all'altare maggiore, troviamo anche ben otto altari posti sui lati, realizzati in legno, che calcano perfettamente lo stile architettonico e decorativo barocco. Entrando, subito si rimane colpiti dalla bellezza e dall'immensità di una statua in marmo che raffigura San Calogero, posta sull'altare maggiore, opera dei Gagini, 1535 - 1538.
Ai lati dell'altare maggiore trovano posto due splendide tele, una raffigura "San Calogero che scaccia i demoni dal monte", opera di L. Vitabile del 1919 donata dal palermitano Salvatore Bonomolo, l'altra "San Calogero che dal monte scende verso la città per l' evangelizzare" opera di Violante del 1919. Il Catino, affrescato dal Trisca nel 1700, riporta la Gloria di San Calogero su nuvole sostenute da Angeli e circondato dalla SS. Trinità: il Padre con barba lunga e scettro in mano e manto celeste, il Figlio con manto rosso e ben visibili i segni della passione e lo Spirito Santo in forma di Colomba.
Il Santo trovasi tra gli ammalati che ha curato e i poveri che ha assistito. La volta della navata è stata affrescata agli inizi del 1900 e ritornano sempre i temi dominanti: Grotta con San Calogero e la cerva, la Madonna, Angeli che sostengono la Croce. Il Transetto contiene lo Stemma francescano incastonato in un cielo stellato.Degna di menzione è l'elevazione della chiesa a Basilica minore, avvenuta nel 1979, il 24 Settembre per benemerenza di Papa Paolo Giovanni II, oggi Beato e presto Santo.
Fonte: www.basilicasancalog...Inserito da stefano pulvirenti   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
  • Sciacca, AG, Sicily
    Localit? Monte Cronio, SP 54, via Monte Kronio
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Santa Maria dell'Itria (Badia Grande)

 

Teatro comunale "L'Idea"

 

Madonna di Fatima (Convento Cappuccini)

 


Scopri altre risorse
Carnevale di Sciacca
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
MOTTA CAMASTRA - PANORAMA

Madonna dell?Udienza

 

Chiesa di Maria SS. delle Grazie (Maria SS. della Favara)

 

Chiesa Madre di Maria SS. Assunta

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 184,0 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Osteria, Ristorante

OSTERIA L'AMBASCIATA DI SICILIA DI LO BURGIO DARIO

a Agrigento, Agrigento - 45,2 km

Dal 1919, nel cuore del centro storico, l'Osteria L'Ambasciata di Sicilia è una parte di storia del...

Servizi Commerciali

Cosmetica, Museo, Prodotti Biologici

SAPONI & SAPONI

a Sciacca, Agrigento - 6,0 km

Storia Nel 2006, a pochi anni di distanza dall’apertura del Laboratorio di analisi chimiche LAB...

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Artistico

DAMA

10,00 / 1.00 unita











x
he