Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Ustica > Cosa vedere qui > Isola di Ustica
avantiavanti
 2461 visualizzazioni

Mare, Arcipelaghi, Vulcani

L'isola di Ustica si trova nel Mar Tirreno a circa 67 km a nord-ovest di Palermo, occupa una superficie di circa 8,65 km² con una circonferenza di 12 km e misura 3,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza. La caratteristica naturale peculiare dell'isola è la presenza di numerose grotte che si aprono lungo le coste alte e scoscese, così come numerosi scogli e secche presenti tutt'intorno all'isola; sono da menzionare la grotta Verde, grotta Azzurra, grotta della Pastizza, grotta dell'Oro, grotta delle Colonne e gli scogli del Medico e della Colombara. Scarseggiano nell'isola le risorse idriche.
Geologicamente essa è affine alle Eolie e di origine vulcanica; sono presenti infatti dei rilievi collinari che rappresentano le vestigia di antichi vulcani (Punta Maggiore, 244 m; Guardia dei Turchi, 238 m) e dividono l'isola in due versanti.
La vegetazione naturale è piuttosto scarna, è stata comunque ampiamente stravolta dalla presenza dell'uomo e dalle sue coltivazioni. Tra le specie di flora più rappresentate troviamo macchia Artemisia arborea, Lentisco, Calicotome spinosa e Ginestra. Meno diffusa la presenza di piante da frutto come ulivi, mandorli e viti. È presente anche una diffusa steppa mediterranea. Ustica è anche nota per essere l'habitat naturale dell'Apis mellifera sicula. Ad Ustica si trova la riserva naturale orientata Isola di Ustica.
È presente un'area marina protetta, l'Area marina protetta Isola di Ustica, che fu la prima riserva marina protetta italiana istituita nel 1986[3], assieme a quella di Miramare. La flora e la fauna marina di Ustica assomigliano per alcuni versi a quella tropicale che la rendono meta ambita per gli appassionati di immersioni. Sono presenti coralli, rose di mare e una variopinta vegetazione. La fauna marina è composta principalmente da aragoste, cernie, dentici, ricciole, saraghi, orate, sgombri, barracuda, pesci pappagallo, pesci balestra e spugne.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Santa Maria delle Grazie (Terrasini)

 

Maria Santissima delle Grazie (Isola delle Femmine)

 

Torre della tonnara di Mondello

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Chiesa di San Bartolomeo

Isola di Levanzo

 

Isola di San Pantaleo o Mozia

 
Mozia

Scoglio Galera

 


Scopri altre risorse simili
Favignana
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Casa vacanza

CASA VACANZE MARIUZZA

a Capaci, Palermo - 47,5 km

Nel tranquillo centro storico di Capaci, ma a pochi passi dalla piazza e dal mare. Può ospitare com...

Dove mangiare

La musica te la regaliamo noi
Bar, Buffet, Caffetteria, Gastronomia, G...

THE ROYAL HAWAIIAN CLUB & MUSICA PUB

a Palermo, Palermo - 51,1 km

Ristorante, Pizzeria, Messicano, Tex mex

Servizi Commerciali

le Calette Cefalù
Artista, Service Audio, Service Luci

ALBERT'ONE -EVENTI MUSICALI-

a Casteldaccia, Palermo - 65,9 km

Piano Bar Serate Danzanti Feste e Banchetti Proiezioni su Maxischermo Noleggio audio-luci

OffertaOfferte

Festa di Fine Anno Scolastico

Festa di fine anno scolastico

Disponibili  
99+

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Artistico

DAMA

10,00 / 1.00 unita

x
he