Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Naro
 6469 visualizzazioni

Secondo alcuni studiosi e fra essi Filippo Cluverio, Paolo Orsi, Fra Saverio Cappuccino, Paolo Castelli e Salvatore Pitruzzella, rifacendosi alle testimonianze archeologiche rinvenute in alcune parti del territorio di Naro (serra di Furore, Dainomeli, San Gaetano, Ragamè e Castellaccio), ci viene attestata l'esistenza di insediamenti umani in epoche remotissime (prima età del bronzo). La storia di Naro, pertanto, è profondamente inserita nell'evolversi della storia della Sicilia. Punto di necessario incontro dei popoli mediterranei, su di essa ed intorno ad essa si disposero le prime espressioni della civiltà umana, come si riscontrano, per il suo possesso, le prime rozze forme di imperialismo. La sua posizione geografica ed i doni della natura dettero origine prima alle favole (Bacco, Cerere, Galatea ed Aretusa), alle leggende (Scilla e Cariddi, i Giganti, i Ciclopi, i Lestrigoni (ladri di mare), i Feaci, i Lotofagi (mangiatori di loto), alla protostoria (i Sicani, i Siculi, i Fenici, i Morgeti e gli Elimi) e, poi, alla sua storia (i greci).
Così dalla meraviglia per le misteriose forze della natura e dal fascino del linguaggio poetico di popoli primitivi, nasce la storia della Sicilia, che passa dalla favola di Bacco (creatore della vite e dell'energia del saporoso liquore), di Cerere (la fertilità del terreno divinizzata), di Galatea (lattea bianchezza, simbolo della bianca spuma del mare siculo), di Aretusa (spiega fantasiosamente il fenomeno carsico dei fiumi sotterranei), di Scilla e Cariddi (tentativo mitologico di chiarire il fenomeno del contrasto delle correnti dello stretto), alla popolarissima leggenda intorno ai primi abitatori dell'isola, che sarebbero stati i giganti che, per le incerte notizie su di essi, vennero, da alcuni, confusi con i ciclopi e, da altri, tenuti distinti.
Di loro parlano Tucidide, Giustino, Plinio e Strabone, etc. e, poi, gli storici siciliani Fazello, Caruso, Pancrazio, Valguarnera, Villabianca, etc.
Altri abitatori sarebbero stati i Lestrigoni, i Feaci, che avrebbero introdotto l'arte nautica in Sicilia, i Lotofagi e così fino alla protostoria con notizie meno incerte, ma tuttavia avvolte nelle nubi delle favole, tramandate da Dionigi d'Alicarnasso, Diodoro Siculo e Tucidide intorno ai Sicani: discendenti dai Giganti per qualcuno, quindi autoctoni, provenienti dai Pirenei o dall'Italia per altri.
Da Sicano, loro re o capo influente fra le tribù, deriverebbe il nome di Sicania, come opina Diodoro Siculo, che sostituì quello di Trinacria.
Avvolta nell'incertezza è la loro primitiva organizzazione politica, che può ritenersi quella della tribù, mentre non è dubbio che erano popolazioni pacifiche e che per motivi di difesa si raggruppassero sopra i monti, in prossimità di sorgenti d'acqua, costruendo con tronchi d'albero, paglia ed argilla dei raggruppamenti di capanne.
Questi aggregati erano indipendenti l'uno dall'altro e venivano retti da un capo, che era insieme capo-politico, giudice e sacerdote.
Di alcuni di questi capi sicani, avvolti nel mito e nella leggenda, la tradizione greca ci ha tramandato la memoria.
Alcuni ci sono pervenuti con i nomi completamente ellenizzati, come Leucaspi e Pedicrate della Sicilia orientale, Bufone e Bitia della Sicilia occidentale.
Solo uno ci è stato tramandato con il suo nome originario: "Ka". Conosciamo, altresì, i nomi di qualche insediamento sicano: Makara (Eraclea Minoa), Iccara (Carini), Inico/Indara (Naro), Agira, Limpetra.
Quindi si arriva ai Fenici, che secondo il parere di Tucidide, avrebbero abitato l'isola tra il secolo XI e X a.C., in sparse colonie sulle coste orientali ed occidentali Mozia "MTVA- La filanda", Sis "Fiore", alla quale i greci dettero il nome di Panorno (tutto porto), Soloeis "Solunto-La Rocciosa", Lilibeo (Marsala), Mitistrato (Mistretta), Pachino, Camerina.
La Sicilia rappresenta per i Fenici lo scalo naturale per l'Italia meridionale, la Sardegna, la Spagna, luogo adatto per l'istallazione di empori di smistamento delle merci vendute od acquistare.
E di seguito i Siculi, guidati dal re Siculo, tra il XIII e XII sec. a.C., come dice Tucidide, forse Veneti o Dalmati, ma dello stesso ceppo mediterraneo dei Sicani, precedentemente stabiliti nell'Italia meridionale.
Quindi la loro immigrazione sarebbe da considerarsi il secondo momento a distanza di moltissimi anni dalla trasmigrazione della stessa stirpe dei Sicani, appartenenti ad un gruppo delle razze italiche, già stanziato nel Sud d'Italia.
Zancle (la città falcata: Messina) fu la prima città occupata dai Siculi e, combattendo una lunga guerra con i Sicani, occuparono o fondarono Lentini, Mazzarino, Pantalica, Modica, Enna, Buccheri e Scicli, di cui parla ampiamente il Caruso.
Ebbero scambi commerciali con genti riviaresche del mediterraneo ed usarono come moneta di scambio il rame. Dal loro nome l'Isola fu detta Sicilia.
Ed ecco arrivare i Morgeti, di origine asiatica, secondo il Fazello, che avrebbero fondato Morgantina o Murgenzio, come ne fanno fede Livio, Cicerone ed altri.
Dopo i Morgeti giunsero dalla lontana Troia un gruppo di superstiti guidati da Elimo, figlio di Priamo, che avrebbero occupato alcune terre nella parte occidentale della Sicilia. Furono chiamati Elimi, ma è da credere che ai pochi troiani si unissero altre genti, come Epiroti, Frigi, Focesi, Persiani, etc.
Concordamente gli storici, fra cui Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, Tacito, Plinio e Diodoro Siculo, riferiscono che gli Elimi fondarono alcune città: Entella, Egesta o Segesta, Erice, Castellammare (del Golfo). Così Sicani, Siculi, Fenici, Morgeti ed Elimi, primi abitatori della Sicilia, ebbero forme primitive di vita associata che si andò evolvendo con i rapporti commerciali, sino a raggiungere con i Siculi la forma monarchica.
Si raggrupparono in agglomerati di capanne, che si trasformarono con il lento progresso in villaggi e poi in città. Appresero dai popoli con cui commerciarono l'arte di lavorare il rame, il bronzo e di costruire case con la pietra.
Confluì nell'isola la civiltà del mediterraneo, che era allora all'alba della vita organizzata e del pensiero, avendo anche un miscuglio di religioni, cioè una fusione di politeismo e di antropomorfismo fino all'VIII secolo con l'arrivo dei Greci (fondazione di Naxos ad opera dei Calcidesi 733 a.C.), quando la Sicilia entra nella storia.
Fonte: http://www.comune.na...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

Storia di Naro  

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
+ Inserisci localita
Video

Video  

+ Inserisci video
+ Inserisci evento
0
0
0

Chiesa di San Nicolò di Bari

 

Castello dei Chiaramonte (Naro)

 

Festa di San Calogero

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Licata

 

San Cataldo

 
Immacolata Concezione, Chiesa Madre

Aragona

 
Tramonto alle Macalube. Riserva naturale integrale Macalube di Aragona


Scopri altri comuni vicino
L'alba
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 190,5 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 18,6 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Riproduzione Botero
Artigianato

CERAMICANDO

a Agrigento, Agrigento - 18,6 km

Benvenuti in Ceramicando, laboratorio d'arte ceramica dal 1999. Virginia d'Alessandro, nasce ad Ag...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

Artistico

SWORD

10,00 / 1.00 unita

x
he